Storia del rifugio
Il rifugio Duca d’Aosta fu costruito nel 1938 da Giuseppe Lancedelli e deve il suo nome ad Amedeo di Savoia-Aosta, un membro di Casa Savoia, figlio di Emanuele Filiberto, secondo Duca d”Aosta. Il Duca era solito frequentare Cortina e come si usava a quel tempo si ritenne prestigioso dedicare il rifugio ad un ospite tanto illustre.
La proprietà e gestione del rifugio fu tramandata da padre a figlio fino ad oggi, e nel corso degli anni furono costantemente apportate migliorie affinché il Duca d’Aosta fosse sempre più bello e confortevole.
Negli ultimi anni il rifugio è stato completamente ristrutturato da Gianluca Lancedelli, nipote di Giuseppe, che con la sua famiglia si prende cura del rifugio ed accoglie gli ospiti in un ambiente moderno e confortevole.
Fermarsi al Duca d’Aosta per una sciata, un’escursione o una vacanza vi permetterà di scoprire i gioielli delle vette dolomitiche, soggiornando in un rifugio sì moderno, ma anche ricco di storia e tradizione.
E se amate la buona cucina potrete gustare i deliziosi piatti fatti in casa, difficilmente ne rimarrete delusi!